24/04/25
Migliore sauna infrarossi: scopri le tipologie e come scegliere

Se hai già deciso di acquistare e scegliere una sauna a infrarossi, molto probabilmente hai già sperimentato i benefici del calore profondo o stai cercando un’alternativa moderna e pratica alla sauna tradizionale finlandese. Le saune a infrarossi, infatti, offrono numerosi vantaggi: sono facili da installare, più veloci da riscaldare, consumano meno energia e non richiedono umidità o vapore.
Che si tratti di un'abitazione privata, una casa vacanze, un agriturismo, una palestra, un B&B o una struttura ricettiva di piccole dimensioni, la scelta della migliore sauna a infrarossi va fatta tenendo conto di vari fattori.
In questa guida alle tipologie di saune a infrarossi, ti accompagneremo passo dopo passo nell’individuare il modello perfetto per le tue esigenze, illustrandoti anche i migliori modelli in commercio oggi.
Alla fine, indicheremo anche le saune a infrarossi più vendute e apprezzate dai nostri clienti, così da aiutare nella scelta e dare un servizio di assistenza pre-vendita qualora ce ne fosse bisogno.
Come scegliere la migliore sauna infrarossi per le tue esigenze
Scegliere la sauna infrarossi ideale non è solo una questione di dimensioni, di caratteristiche tecniche in senso stretto oppure di prezzo: bisogna infatti anzitutto considerare diversi elementi che possono influenzare sia l’esperienza d’uso che la durata del prodotto nel tempo. Vediamoli quindi uno per uno, tenuto conto delle esigenze che ogni giorno ci raccontano i nostri clienti e del confronto che abbiamo quotidianamente con le aziende del settore e con i professionisti che installano le saune a infrarossi.
Stiamo quindi parlando di pareri referenziati, che offriamo in virtù di un’esperienza consolidata.
Partiamo per esempio dal chiederci chi userà la sauna: è per uso personale? Altrimenti, è per una coppia oppure è da utilizzare in famiglia?
Uno degli aspetti fondamentali da valutare è perciò quante persone utilizzeranno la sauna contemporaneamente. Se l’uso sarà esclusivamente personale, potrai optare per un modello compatto a 1 posto; se invece desideri condividere l’esperienza con il partner, la famiglia o gli ospiti, meglio orientarsi su una sauna da 2 o più posti.
Per strutture ricettive, agriturismi o B&B, è consigliabile prevedere almeno una sauna da 2 o 3 posti, che permette di offrire un'esperienza confortevole senza occupare troppo spazio.
Proprio a tal proposito, l’altro elemento cruciale è la collocazione della sauna a infrarossi. C’è uno spazio interno disponibile come una taverna, un bagno ampio o una zona wellness? Oppure è preferibile installarla in giardino, sotto una veranda, una pergola bioclimatica o vicino alla piscina?
Le saune da interno sono ideali per ambienti riscaldati e controllati, mentre le saune da esterno devono essere costruite con materiali più resistenti, in grado di affrontare le intemperie e le escursioni termiche quindi questa sarà una delle prime considerazioni da porsi nell’ottima di una scelta azzeccata.
Altra caratteristica importante è il tipo di legno utilizzato per costruire la sauna: è un aspetto determinante perché incide sulla durabilità, sul comfort e sull’impatto estetico.
Le due essenze più comuni sono:
- Legno di abete: molto utilizzato per la sua economicità, ha una buona resa termica e una finitura naturale chiara. È meno resistente rispetto al cedro e quindi diventa la soluzione più indicata per ambienti interni, piuttosto che per quelli esterni.
- Legno di cedro: più pregiato e resistente all'umidità e agli sbalzi di temperatura, emana un profumo aromatico piacevole e rilassante. Il suo colore caldo e le venature eleganti lo rendono perfetto anche per ambienti raffinati ma soprattutto è indicato per una collocazione esterna.
La scelta tra abete e cedro dipenderà quindi non solo dal gusto personale, ma anche dalla location della sauna e dal budget disponibile.
Ed ecco un altro aspetto da considerare prima della scelta: l’esborso economico che si ha voglia e possibilità di sostenere.
Il prezzo di una sauna infrarossi varia infatti molto in base a dimensioni, materiali e accessori: i modelli più compatti partono da circa 1.000 €, mentre quelli di fascia medio-alta e più grandi possono superare i 3.000 €.
Oltre al riscaldamento a infrarossi, molti modelli offrono anche funzionalità aggiuntive che rendono l’esperienza ancora più completa e che ne amplificano, dunque, il benessere conseguente. Per esempio, ci sono modelli dotati di radio integrata con lettore USB e Bluetooth, per ascoltare musica all’interno o tracce audio di meditazione.
Ci sono saune con sistema di illuminazione LED, anche per cromoterapia; è possibile avere lo ionizzatore per purificare l’aria e tutto ciò può essere attivabile da un pannello di controllo digitale.
Infine, per beneficiare di comfort totale, si possono scegliere anche le sedute ergonomiche e i poggiatesta.
Tutto è personalizzabile in base alle priorità e alle specifiche esigenze: se ami la musica, prediligi una sauna con sistema audio integrato; se soffri di allergie, lo ionizzatore può fare la differenza.
Dunque, se stai arredando un’area wellness domestica o professionale, considera l’acquisto di una sauna a infrarossi come un investimento nel tempo per il tuo benessere a tutto tondo: una sauna ben costruita e di qualità può durare ben oltre i 10 anni, offrendo comfort, benefici e relax quotidianamente.
Scopri anche tutti i benefici della sauna
Miglior sauna a infrarossi: i modelli consigliati
Eccoci quindi ai consigli veri e propri: parleremo dei quattro modelli più apprezzati dai clienti Parama, pensati per rispondere a esigenze differenti in termini di spazio, stile e funzionalità.
Ogni sauna è stata selezionata per qualità dei materiali, design, comfort e rapporto qualità-prezzo, in base all’attuale disponibilità in catalogo.
Sauna da esterno in abete modello Pori
Disponibile
Perfetta per chi desidera creare un angolo benessere in giardino o a bordo piscina, la sauna da esterno a infrarossi Pori in legno di abete combina robustezza e funzionalità.
Sebbene in apertura abbiamo detto che ci sono altre essenze più adatte alle intemperie, questa sauna va segnalata in quanto realizzata in legno di abete trattato per resistere agli agenti atmosferici; inoltre, ha dimensioni generose (120x180 cm) che la rendono adatta per 2-3 persone, quindi a situazioni di convivialità all’aria aperta.
Tra le caratteristiche più apprezzate dai nostri clienti, possiamo annoverare il suo design elegante e naturale; la radio integrata con USB e Bluetooth; l’illuminazione interna a LED; il riscaldamento uniforme con pannelli a infrarossi; la facilità di installazione e manutenzione.
Un modello ideale per chi possiede una villetta o per la collocazione presso agriturismi, B&B o abitazioni private con spazio all’aperto.
Sauna da interno angolare in legno di cedro Turku
Disponibile
La sauna angolare Turku in legno di cedro è pensata per chi vuole sfruttare al meglio lo spazio interno, inserendola per esempio in un angolo del bagno, della taverna o della zona relax.
Le dimensioni compatte (123x123 cm) non sacrificano affatto il comfort, grazie al design angolare che permette una seduta comoda anche per due persone. I punti di forza? Anzitutto, è in legno di cedro aromatico e resistente; la presenza del sistema audio con radio integrata; le luci LED per un’atmosfera rilassante; la porta in vetro temperato e, come già accennato, il design salvaspazio ad angolo: un’ottima scelta per chi desidera un’estetica raffinata e prestazioni elevate, anche in spazi ridotti.
Sauna spaziosa in legno Hemlock Oulu
Con dimensioni di 148x188 cm, la sauna a infrarossi Oulu in legno Hemlock è tra i modelli più spaziosi della gamma Parama: è quindi ideale per famiglie o strutture ricettive, visto che può ospitare comodamente fino a 4 persone. Il legno Hemlock, molto simile al cedro per durata e comfort, è apprezzato per la sua finitura elegante.
Le sue caratteristiche principali da considerare sono l’ampio spazio interno; il riscaldamento uniforme con pannelli in fibra di carbonio; le sedute ergonomiche; il sistema audio integrato e la facile gestione tramite pannello di controllo digitale. D’altronde, quando una sauna è usata contemporaneamente da più persone, la possibilità di comando con un pannello raggiungibile facilmente ed intuitivo diventa fondamentale.
Sauna compatta ed economica in legno di cedro 90x90 cm Helsinki
Disponibile
Concludiamo questa carrellata con una sauna compatta, funzionale ed economica: la Helsinki in legno di cedro 90x90 cm. Le sue dimensioni ridotte la rendono adatta anche a piccoli spazi, senza rinunciare alla qualità e al comfort, quindi è il prodotto ideale per uso personale.
Cosa offre? Anzitutto una struttura solida in legno di cedro; il riscaldamento efficace con infrarossi a onde lunghe; la radio integrata; l’installazione semplice e veloce; un ottimo rapporto qualità-prezzo, dettagli non trascurabile.
La sauna Helsinki appare come la soluzione giusta per chi desidera iniziare a godere dei benefici della sauna anche con un budget contenuto.
Parama offre una gamma di saune a infrarossi accuratamente scelta per offrire sempre la miglior combinazione tra le proprie esigenze e le caratteristiche tecniche dei vari modelli.
Il nostro staff è a disposizione per aiutare in questa selezione e per consigliare il modello più adatto alla propria location, che si parli di una casa o di un ambiente differente.