23/06/25
Misure ideali e dimensioni massime delle casette da giardino

Le casette da giardino sono soluzioni versatili e funzionali per ottimizzare lo spazio esterno della propria abitazione. Che le si voglia utilizzare come deposito per attrezzi, come zona hobby o come rifugio per momenti di relax, la scelta della dimensione giusta è fondamentale , soprattutto per sfruttare al meglio lo spazio che abbiamo necessità di creare al di fuori della nostra casa.
Questo articolo ci guiderà attraverso le misure più comuni delle casette da giardino, le dimensioni ideali in base all'e normative'uso e le normative vigenti per l'installazione di una casetta da giardino.
Quali sono le misure più comuni delle casette da giardino?
Partiamo allora dalle dimensioni delle casette da giardino che, tendenzialmente, variano in base all'uso previsto e allo spazio disponibile.
Sebbene ciascuno possa decidere autonomamente e magari adattare una di queste strutture per usi meno convezionali rispetto alla media, la nostra lunga esperienza di vendita di casette da giardino ci ha portati a stilare una casistica abbastanza curata.
Ecco quindi un elenco delle misure più acquistate dai clienti Parama, con una breve descrizione di come ogni dimensione possa adattarsi a diversi usi:
- 1,34 x 1,04 x h2,04 m: solitamente acquistata per riporre attrezzi da giardinaggio o come piccolo ripostiglio;
- 1,51 x 1,03 x h1,96 m: perfetta per utensili di dimensioni leggermente maggiori per biciclette;
- 2,13 x 1,91 x h1,95 m: adatta per attrezzi da giardino più ingombranti o come piccolo laboratorio;
- 2,56 x 2,56 x h2,16m: questo spazion è già sufficiente per attrezzi, biciclette e piccole attrezzature per hobby;
- 2,77 x 1,93 x h1,96 m: ottima per zona hobby o come piccolo studio esterno, praticamente una cameretta;
- 3,21 x 2,77 x h2,17 m: idela per creare una zona relax, palestra o ufficio in giardino;
- 142 x 137 cm: compatta, adatta per riporre attrezzi di piccole dimensioni;
- 172 x 174 cm: scelta per disporre piccoli ripostigli o come spazio per attrezzi manuali;
- 182 x 137 cm: adatta per biciclette o attrezzi da giardinaggio;
- 182 x 193 cm: spazio sufficiente per attrezzi e piccole attrezzature per hobby;
- 222 x 138 cm: buona come sala hobby per attività che possano necessitare di attrezzi di dimensioni maggiori ma non troppo grandi;
- 222 x 250 cm: spazio ampio per attrezzi, biciclette e piccole attrezzature utili ad un piccolo laboratorio.
Per ulteriori dettagli e per farsi un'idea visiva e più precisa dei modelli disponibili, consigliamo di dare un'occhiata alla sezione delle casette da giardino presenti nel catalogo di Parama.
Alcune delle misure delle nostre casette da giardino:
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Ordinabile
Ordinabile
Le dimensioni ideali: come scegliere quella giusta
La scelta delle dimensioni della casetta da giardino dipende da diversi fattori e sebbene ciascuno abbia esigenze specifiche e soggettive, possiamo affermare che dovrebbe essere sempre considerata una "base comune minima" da cui partire per compiere la scelta migliore rispetto all'istanza persone.
I fattori da considerare sempre per primi sono:
- spazio disponibile in giardino: bisogna partire valutando l'area che si ha a disposizione per assicurarsi che la casetta si integri armoniosamente nello spazio esterno;
- utilizzo previsto: sin dal principio andrebbe compreso se la casetta sarà utilizzata come deposito, zona hobby, come spazio per il relax o vero e proprio locale di servizio a supporto del resto della proprietà;
- materiali preferiti: le migliori casette da giardino possono essere realizzate in legno, acciaio o plastica, ognuno con vantaggi specifici da valutare in base all'uso ma soprattutto al luogo in cui si vive, considerando le variabili climatiche o ambientali.
- esigenze di manutenzione: considerare la facilità di manutenzione richiesta dai diversi materiali può essere un utile indicatore.
Fatte queste premesse, iniziamo ora ad analizzare le tre principali casistiche, dunque quando scegliere una misura piccola?
Le casette piccole (di dimensioni comprese tra 1,5m² e 3m²) sono ideali per:
- riporre attrezzi da giardinaggio di piccole dimensioni.
- conservare biciclette o attrezzi manuli.
- utilizzare come piccolo ripostiglio in giardini di dimensioni contenute.
Quando scegliere una misura media, invece?
Per casette medie si intendono quelle tra 3m² e 7m² che quindi offrono spazio sufficiente per:
- attrezzi da giardinaggio di dimensioni maggiori.
- strumenti per hobby come pitture o lavorazione del legno.
- piccole attrezzature per il fitness o per il relax.
Infine, in quali casi è meglio scegliere una misura grande?
Le casette superiori a 7m² sono adatte per:
- creare una zona hobby spaziosa.
- allestire un ufficio o uno studio in giardino, una sorta di depandance.
- realizzare una zona relax o una piccola palestra.
Come accennavamo, una volta fissati questi "paletti" rispetto all'utilizzo e quindi alla dimensione, sarà il momento di capire per quale materiale optare: sarà meglio indirizzarsi su casette in legno oppure in strutture da giardino in acciaio zincato? C'è anche l'opzione casette in plastica di polipropilene da vagliare, soprattutto in caso di piccoli budget.
SCOPRI TUTTE LE CASETTE DA GIARDINO PARAMA
Scopri la guida sul montaggio delle casette da giardino
Qual è la dimensione massima per una casetta da giardino?
Adesso, con le idee più chiare, sarà necessario valutare con attenzione la normativa vigente; le casette da giardino possono essere infatti installate senza necessità di permesso di costruire solo se rispettano i seguenti limiti:
- superficie lorda massima: fino a 5m², con possibilità di sporgenza della copertura fino a 20 cm per lato (per un totale di 25 cm).
- altezza massima: entro i 2,40 m sul punto più alto della copertura.
- distanza minima: rispetto alla casa del vicino deve essere di almeno 3 metri.
Se la casetta super queste dimensioni o presenta caratteristiche come ancoraggio al suolo, impatto volumetrico significativo o altre strutture permanenti, è necessario ottenere un permesso di costruire dal proprio Comune.
Abbiamo realizzato una guida approfondita sui permessi sulle casette da giardino: leggerla eviterà di incorrere in errori grossolani che potrebbero causare multe e danni economici.
In qualsiasi caso, è sempre consigliabile verificare le normative specifiche presso l'ufficio tecnico del proprio Comune di residenza. E se dovessero esserci ancora dubbi, l'ausilio di un geometra potrà aiutare a sbrigare efficacemente le faccende burocratiche, se necessarie.
Con le informazioni fornite in questo articolo, speriamo di aver aiutato a fare una scelta informata e adatta ad ogni necessità.