18/05/24
Come Montare un Mobile Bagno Sospeso: Istruzioni, Altezza e Accessori necessari
Sempre più persone negli ultimi anni hanno valutato l'acquisto del mobile da bagno sospeso. Soprattutto in spazi angusti, questa soluzione si rivela efficace per più ragioni: non solo ha funzione contenitiva ma è anche più semplice tenere tutto in ordine, oltre che pulire il pavimento più agevolmente. A livello estetico, appaga il gusto di chi ama le combinazioni compatte e dona personalità persino agli ambienti più basic.
Nell'articolo di oggi illustreremo le condizioni necessarie e le istruzioni per riuscire a montare un mobile da bagno sospeso in autonomia.
Verifica Spazio e Dimensioni a disposizione
Il primo step è imprescindibile: metro alla mano, bisognerà misurare con accuratezza gli spazi disponibili nella stanza, partendo proprio dalla parete andrà ancorato il lavabo con il suo supporto.
Oltre ad altezza e larghezza, occorrerà stimare con precisione la profondità, calcolando anche l’area necessaria all'apertura delle ante e/o dei cassettoni.
Altro dettaglio fondamentale è che l'altezza e la posizione dei sifoni di scarico siano adeguate rispetto alla configurazione del mobile da bagno sospeso scelto: gli attacchi devono essere centrali.
Se si tratta di una sostituzione, per esempio nel caso in cui attualmente ci sia già un lavandino a colonna, allora bisognerà tener conto degli attacchi attuali.
Se invece si è in fase di ristrutturazione e progettazione ex novo, si potrà avere un margine maggiore per centrare perfettamente i sifoni di scarico.
Consigli per un montaggio sicuro e perfetto
Sebbene esistano adattatori in forma di tubi flessibili - capaci di sopperire allo scarto di qualche centimetro - è sempre meglio evitare un adeguamento "forzato", preferendo maggior precisione.
Un altro consiglio che vorremmo dare è che, in caso di spazi ristretti rispetto alla profondità dell'arredo, si potrebbe valutare l'acquisto di mobili da bagno con forme rettangolari come quelli di Parama che solitamente riescono a far risparmiare centimetri, senza però diminuire la capacità contenitiva.
Ancora una raccomandazione furba: non buttare cartoni e imballaggi del mobile, quando sarà il momento di procedere al montaggio. Sono infatti utili per poggiare il mobile stesso, in modo da non danneggiarlo e/o da non graffiare il pavimento.
Strumenti necessari per il montaggio
A questo punto, possiamo iniziare ad addentrarci nella pratica, elencando ciò di cui si ha bisogno per montare l'arredobagno sospeso:
- metro
- una livella a bolla
- matita
- cacciaviti
- fischer (quelli più adatti al muro)
- chiavi inglesi
- guarnizioni
- tubi di plastica
- colla adatta per fissare i tubi
- trapano
- silicone.
Servono anche le barre di ferro e solitamente queste sono già vendute in abbinamento al mobile scelto, dunque come primo step è necessario controllare che siano nella confezione. Se dovessero mancare, probabilmente il modello non ne prevede l'utilizzo: in questo caso l'arredo va tassellato direttamente al muro e probabilmente nella struttura posteriore saranno già presenti due o più fori.
Se c'è tutto, possiamo procedere.
Istruzioni per Montare i mobili da bagno sospesi
Dando per scontato che la parete sia libera e ben pulita, una volta radunati tutti gli attrezzi utili, si può partire misurando l'altezza alla quale andrà fissata la barra metallica di sostegno. Tendenzialmente, 30 centimetri da terra andranno bene (in modo da raggiungere gli 80/85 cm complessivi finali) ma - come già detto - occorrerà considerare bene la situazione dei sifoni.
Facendo una simulazione di appoggio della stanga, andiamo a segnare con la matita i punti dove dovremo trapanare, per creare i due fori di fissaggio. La livella a bolla sarà utile per assicurarsi il corretto allineamento, in modo da fissare la barra al muro. Fatto ciò, si procede ad agganciare il mobile, avendo cura di rispettare le istruzioni: ogni modello prevede un assemblaggio diverso. In alcuni casi si dovrà prima completare del tutto la struttura, in altri invece si partirà agganciando al supporto in metallo soltanto la parete posteriore.
Di solito a questo punto si va a sistemare la parte idraulica, con il montaggio dei rubinetti di arresto e dei flessibili. Questi ultimi andranno agganciati al miscelatore e poi al foro del lavabo, stringendo bene dal di sotto. Si passa quindi a fissare lo scarico del lavandino e poi il sifone sottostante.
Torniamo adesso alla parte esterna del mobile che potrà essere posizionata sulla barra di fissaggio, avendo cura di verificare con la livella che il lavoro sia stato preciso. Dunque, sarà arrivato il momento di posare il lavabo, senza fissarlo: sarà prima necessario inserire i tubi di scarico in plastica, assicurandoli con la colla specifica.
A questo punto si può passare il silicone lungo i bordi superiori del mobile, a contatto con il lavello, lasciando asciugare per qualche ora. Nel frattempo, si andranno a fissare i flessibili dell'acqua e infine il sifone con il tubo di evacuazione.
La prova del nove la fornirà l'apertura del rubinetto per controllare che non ci siano perdite di liquidi in alcun punto; se tutto procede in modo regolare, si potrà terminare di montare il mobile, sistemando i cassetti ad apertura scorrevole e/o le ante (in base al modello scelto).
Quanto Costa l’Installazione di un armadio da bagno
Abbiamo illustrato in dettaglio la procedura fai da te, tuttavia non tutti hanno la manualità o il tempo per provvedere in autonomia.
In questo caso, ci si dovrà affidare a un professionista capace che potrà essere un falegname, un idraulico oppure un montatore di mobili inviato dal rivenditore dove si è effettuato l'acquisto.
È difficile fare una stima dei costi che possono cambiare molto, anche in base al luogo in cui si vive.
Tendenzialmente il servizio montaggio offerto dai rivenditori va in percentuale al prezzo del bene pagato.
Se invece ci si rivolge al falegname o all'idraulico, probabilmente la tariffa sarà oraria e quindi più preventivi chiariranno a chi potersi rivolgere.
Scopri la categoria mobili da bagno su Parama
Chi è interessato alle istruzioni di montaggio di un mobile da bagno sospeso sicuramente o ha già effettuato l’acquisto oppure si sta informando con anticipo. Per chi volesse migliorare l’arredo del proprio bagno può dare un’occhiata alle nostre colonne da bagno sospese, mensole per il lavabo oppure e per chi ha uno spazio dedicato alla lavanderia sono perfetti i mobili con lavatoio, disponibili anche dal brand Montegrappa.