01/09/25

Come disporre i sanitari del bagno? Le misure minime da considerare
Il bagno è uno degli ambienti più importanti della casa e il suo arredamento non va mai sottovalutato.
Uno degli aspetti più delicati nella progettazione è la disposizione dei sanitari e il rispetto delle distanze minime tra WC, bidet, lavandino, doccia e vasca: una scelta che incide direttamente su comfort, ergonomia e funzionalità quotidiana.
Ma come scegliere la posizione migliore per ogni elemento del bagno? E quali sono le misure minime da rispettare per garantire sicurezza, accessibilità e mobilità agevole, anche in ambienti piccoli?
In un nostro precedente articolo abbiamo già condiviso alcuni consigli utili sulla scelta dei sanitari tra sospesi e filomuro, ma in questa guida ci concentreremo su un aspetto ancora più tecnico e pratico:
le regole da seguire per una corretta disposizione dei sanitari, con tutte le distanze minime consigliate e le normative da rispettare, per un bagno non solo bello, ma anche comodo e funzionale in ogni dettaglio.
La disposizione dei Sanitari
La disposizione dei sanitari nel bagno deve coniugare l'aspetto pratico con quello estetico e non esistono regole assolute ma punti fermi dettati dal buon senso e dalle dimensioni della stanza. Per ottimizzare la disposizione dei sanitari in bagno, approfondiamo tre casistiche.
Disposizione sanitari in un bagno rettangolare
In un bagno rettangolare, la corretta disposizione dei sanitari è essenziale per ottimizzare gli spazi e garantire funzionalità.
In genere, WC e bidet vengono posizionati lungo una delle pareti lunghe, mentre il lavabo può essere collocato sulla stessa parete oppure su quella opposta, a seconda della larghezza complessiva del bagno.
Per ridurre l’ingombro, è consigliabile optare per sanitari sospesi o sanitari filo muro, entrambi profondi mediamente 40 cm:
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Per quanto riguarda il box doccia, è possibile scegliere dimensioni standard come 90x90 cm o 80x80 cm, ideali anche per bagni medi o piccoli. Consulta la nostra guida alle misure dei box doccia.
Se invece si desidera inserire una vasca da bagno, e lo spazio lo consente, si può optare per un modello da 170–180 cm di lunghezza e una profondità massima di 80 cm, da installare preferibilmente sotto una finestra, se presente. In ogni caso, per garantire comodità e sicurezza, è sempre consigliato lasciare almeno 70 cm di spazio libero davanti alla doccia come area di ingresso.
Disposizione sanitari in un bagno quadrato
In un bagno quadrato, lo spazio può essere sfruttato in modo più efficiente rispetto a un bagno rettangolare, grazie alla disposizione più equilibrata degli elementi. Infatti, è possibile posizionare i sanitari su tre pareti, e non solo su due o due e mezzo, come accade più spesso nei bagni sviluppati in lunghezza.
Una soluzione funzionale può prevedere:
- Il lavabo sul lato destro
- Il WC e il bidet di fronte al lavabo o anche sulla stessa parete, in base allo spazio disponibile
- Sul lato sinistro, invece, si può ricavare l’area per una doccia lunga fino a 140 cm
Per quanto riguarda la vasca, si può optare per un modello freestanding, da collocare sotto la finestra oppure immediatamente dopo il lavabo, sempre sul lato destro: una scelta estetica e funzionale allo stesso tempo. Se desideri installare una doccia con ingombro contenuto ma dal design attuale, dai un’occhiata ai nostri piatti doccia quadrati, ideali per ambienti di forma regolare.
Disposizione sanitari in un bagno piccolo
Arredare un bagno di piccole dimensioni può essere una sfida, ma esistono numerose soluzioni creative per ottimizzare ogni centimetro disponibile. Uno dei metodi più efficaci è quello di utilizzare sanitari compatti sospesi a filo parete, progettati per essere installati direttamente alla parete, senza necessità di basi o gambe d'appoggio. Questa scelta permette di guadagnare spazio visivo e funzionale, facilitando anche la pulizia quotidiana.
I sanitari sospesi sono disponibili in una vasta gamma di stili, colori e finiture, per adattarsi facilmente sia ad ambienti moderni che classici. Oltre ai sanitari sospesi a filo muro, ci sono altri elementi salvaspazio che puoi integrare nel tuo progetto, come:
- Mobili bagno sospesi, che lasciano libero il pavimento
- Mensole e ripiani a parete, ideali per organizzare accessori e prodotti
- Porte scorrevoli per il box doccia, che eliminano l’ingombro dell’apertura a battente
—> Dai un’occhiata alla nostra collezione di mobili bagno sospesi, perfetta per ambienti piccoli ma curati nel design.
Disponibile
Disponibile
Ordinabile
Per approfondire, leggi anche la guida dedicata su come arredare un bagno piccolissimo: troverai idee pratiche e ispirazioni per trasformare ogni spazio ridotto in un ambiente bello e funzionale.
La distanza tra wc e bidet
Il bagno è uno degli ambienti più importanti della casa e, per questo, deve essere arredato con cura, tenendo conto di funzionalità, comfort e sicurezza. Per garantire un utilizzo corretto degli spazi, esistono norme precise che regolano le misure minime tra i sanitari, assicurando una disposizione razionale ed ergonomica degli arredi.
Una delle normative di riferimento è la legge 2182/2014 (riferita all’attuale norma UNI 9182:2014), che stabilisce le distanze minime obbligatorie tra WC, bidet, lavandino, doccia e vasca, con l’obiettivo di garantire libertà di movimento e accessibilità ottimale.
Distanze minime tra i sanitari secondo la legge 2182/2014
- Il WC deve essere posizionato ad almeno 15 cm dal muro laterale
- Tra WC e bidet e tra bidet e doccia/vasca la distanza minima è di 20 cm
- Tra WC e vasca/doccia o tra bidet e lavandino, sono sufficienti 10 cm
- Se si installano due lavandini, è necessario mantenere una distanza di almeno 10 cm tra loro
- Tra lavandino e doccia/vasca, la distanza minima può essere ridotta a 5 cm
In caso di sanitari disposti frontalmente, come uno di fronte all'altro, è fondamentale lasciare almeno 55 cm di spazio tra le due file per garantire un passaggio comodo e facilitare l’accesso a ogni elemento.
Rispettare queste distanze minime non è solo una questione di legge, ma rappresenta anche un vantaggio dal punto di vista pratico ed estetico: un bagno ben organizzato, ordinato e armonioso è più accogliente e funzionale.
Questo è ancora più importante nei bagni piccoli, dove ogni centimetro conta e il rischio di creare ingombri è più elevato. Seguire queste indicazioni ti aiuterà a progettare uno spazio intelligente, dove il design incontra la comodità.
Altri articoli interessanti: