09/12/24
Come installare la colonna doccia: istruzioni per il montaggio e l'altezza
Per chi si sta chiedendo se sia possibile montare la colonna doccia da soli, la risposta è affermativa: è un’operazione che implica certamente precisione e manualità ma che è un'impresa alla portata di (quasi) tutti.
Per questa ragione, abbiamo pensato di realizzare una piccola guida all’installazione della colonna doccia, spiegando anzitutto quali materiali occorrono e poi quali misure prendere, iniziando dalla posizione e dall’altezza dove va sistemata.
A seguire, passo dopo passo, spiegheremo quali azioni compiere per effettuare un corretto montaggio: ecco le istruzioni complete e i consigli da tener presenti prima di iniziare.
Quali materiali servono per installare una colonna doccia?
Prima di iniziare, sarà bene controllare di avere tutto il necessario per poter montare in un’unica giornata questa parte fondamentale della doccia.
Un altro consiglio che sentiamo di voler dare è, se possibile, chiedere l’aiuto di qualcuno per i passaggi più delicati, come per esempio il sollevamento della colonna o il controllo di eventuali perdite di acqua: lavorare in due sarà più semplice, anche perché diversi passaggi vanno effettuati in altezza dovendo reggere la colonna.
Detto ciò, onde evitare perdite di tempo, consigliamo di preparare in vista:
- l’asta della doccia (colonna), con i supporti, tasselli e tutto ciò che si trova nella sua confezione;
- il soffione;
- il miscelatore (se è già stato installato, non sarà necessario);
- un flessibile;
- le viti;
- un metro;
- una livella a bolla;
- una matita;
- un trapano;
- cacciaviti;
- una chiave inglese;
- il silicone.
A questo punto si dovrà lavare e sgrassare la parete su cui si dovrà lavorare, asciugare bene e si potrà dunque iniziare.
A che altezza montare la colonna doccia?
In linea generale, il miscelatore e la colonna doccia dovrebbero allinearsi in verticale.
Tuttavia, in considerazione di come è stato realizzato l’impianto idraulico, non sempre ciò è possibile, onde evitare di bucare le tubazioni. Quindi sarà opportuno verificarne la presenza dietro le piastrelle e poi capire dove poter bucare per fissare la colonna; in ogni caso, quanto più vicino possibile al miscelatore.
Arriva quindi il momento di stabilire l’altezza corretta: possiamo dire che, per una buona fruizione degli spazi, il soffione della colonna doccia dovrebbe trovarsi a circa 30 centimetri più in alto della testa del componente più alto del nucleo di persone che utilizzeranno la doccia.
L’importante è non andare mai al di sotto dei 15 cm, rispetto alla situazione appena illustrata: altrimenti, sarebbe veramente complicato riuscire a muoversi con le mani sulla testa, quando ci si lava i capelli per esempio.
Montaggio colonna doccia: istruzioni complete
Stabilite queste proporzioni, si potrà partire con l’installazione vera e propria: anzitutto, chiudi l’erogazione generale dell’acqua e poi misura accuratamente l'altezza, segnando con una matita i punti dove dovrai praticare i fori.
Fatto ciò, prendi il trapano e inizia ad agire sui punti appena scelti e indicati.
A seconda del tipo di parete e del tipo di rivestimento, sarà opportuno usare dei tasselli specifici in modo da poter garantire una presa sicura dell’accessoristica.
Dopo aver fissato i tasselli, si può montare la base della colonna doccia: andrà avvitata saldamente alla parete.
A questo punto, consigliamo di prendere visione delle istruzioni del produttore per il montaggio di questa parte, che potrebbe variare in base al modello della colonna: essendoci molti modelli in commercio, non possiamo fornire una descrizione particolarmente dettagliata di questa fase che potrebbe indurre in sbagli. Quindi occorrerà leggere il libretto di istruzioni e proseguire in quel modo.
Successivamente, sarà il momento di collegare i tubi flessibili dell’acqua alla base della colonna, stringendo molto bene.
Adesso si potrà montare la colonna vera e propria che - di solito - si aggancia alla base con dei perni o dei supporti. Se il design non lo permettesse, allora sarà necessario siliconare.
Verifica che tutto sia ben fissato e che non ci siano margini per far muovere la “mascherina” della colonna, magari utilizzando la livella anche per essere certi che sia perfettamente verticale.
Infine, controlla tutte le connessioni idrauliche per accertarti che non ci siano perdite. Fai una prova riaprendo il ri-collegando il contatore dell’acqua e azionando il miscelatore della doccia: se tutto funziona correttamente, il montaggio è completato.
Questo lavoro può essere affrontato anche senza l’aiuto di un idraulico, se si ha un minimo di dimestichezza con i lavori in casa e con l’utilizzo di un trapano.
Una volta scelta la colonna doccia perfetta per il proprio bagno su Parama, si potrà ricevere la merce in pochi giorni per iniziare a godersi il proprio angolo di relax.
Scopri tutto il nostro catalogo rubinetteria doccia per rinnovare la tua cabina doccia con prodotti moderni e di design.
Altri articoli interessanti