20/02/25
A che altezza montare il soffione della doccia: Guida Completa!

Quando c’è necessità di montare un soffione per la doccia, sia che si voglia provare a farlo da soli, sia debba pensarci un idraulico, è fondamentale stabilire sin da subito l'altezza giusta.
Un soffione mal posizionato può infatti compromettere l’esperienza della doccia a livello di comfort personale, a causa di getti troppo bassi o troppo alti; tuttavia, è bene sapere che una cattiva valutazione della giusta altezza di montaggio del soffione potrebbe anche comportare problemi tecnici, funzionali o estetici.
In questa breve guida passeremo in rassegna quali sono i principali fattori da considerare per non fare errori e per ottenere quindi il risultato più performante, anche agendo in fai-da-te.
Fattori da considerare nella scelta dell'altezza del soffione doccia
Prima di decidere l'altezza a cui montare il soffione, è necessario considerare alcuni aspetti fondamentali. Questi includono la tipologia di soffione che si desidera installare, l'altezza media degli utenti e lo spazio disponibile nel tuo bagno. Oltre a questi, ci sono anche altre variabili da tenere in mente, come il tipo di getto e la facilità di utilizzo.
Analizziamo brevemente i dettagli:
- Altezza degli utilizzatori: il maggior comfort per una persona potrebbe non esserlo per un’altra, quindi - prima di iniziare i lavori - andrebbe verificata la statura della persona più alta che utilizzerà la doccia. Sarà proprio questo il riferimento principale, in modo da rendere l’ambiente davvero personalizzato: il soffione dovrà essere posizionato a non meno di 30 centimetri dal punto più alto della sua testa.
Ovviamente ci riferiamo ad abitazioni o più in generale di spazi utilizzati da un nucleo fisso di persone; per ambienti quali palestre, centri estetici ecc… si ragionerà sulla media della popolazione.
- Stato degli impianti: se stiamo parlando di una ristrutturazione (totale o parziale) che non richieda interventi sull’impianto già esistente, allora andrà considerata l’età delle tubature e lo stato manutentivo. Di solito, su impianti vecchi è preferibile montare soffioni a muro, evitando quelli a soffitto.
- Spazio disponibile: bisognerà considerare l'altezza e la larghezza del box doccia, in modo che il soffione non ostacoli altri elementi eventualmente presenti.
- Tipo di soffione: come accennato, un soffione a soffitto o un modello tradizionale differiscono per caratteristiche tecniche e di conseguenza per modalità di installazione, quindi di altezza.
Scopri i migliori modelli di soffioni e bracci della rubinetteria doccia di Parama:
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Altezza soffione doccia ideale per un getto ottimale
Il parametro che ci farà capire se un soffione è ben montato sarà il suo getto: l’emissione ottimale dipende da una corretta scelta dell'altezza. Se montato troppo in alto o troppo in basso, il flusso d’acqua potrebbe non distribuirsi in modo uniforme: la posizione ideale dovrà quindi permettere al getto di coprire comodamente il corpo. La priorità è che testa, tronco e braccia siano ben irrorati, per riuscire così a distribuire l’acqua - in modo minore ma significativo – anche agli arti inferiori.
Vediamo adesso più in dettaglio come regolarsi, a seconda dei casi specifici.
L’altezza ideale da terra
Nella generalità dei contesti tipici negli ambienti bagno, l’altezza standard per il montaggio del soffione della doccia è tra i 200 cm e i 220 cm da terra.
Questa è la quota che si adatta alla maggior parte delle persone, garantendo che l’acqua arrivi facilmente sopra la testa, senza risultare troppo bassa o alta. Come già prospettato, se in casa ci sono utenti di altezze maggiori rispetto alla media, ci si dovrà orientare verso l'intervallo superiore, in modo che tutti possano godere di un flusso d’acqua adeguato.
L’altezza ideale per il soffione ad incasso/soffitto
Per un soffione ad incasso o a soffitto, l’altezza deve essere tale da garantire una buona diffusione del getto: in questo caso, viene generalmente montato a circa 230-250 cm da terra. Questa posizione permette una distribuzione uniforme dell’acqua, evitando che il getto sia troppo forte o che l’acqua venga distribuita solo sulla parte alta del corpo. Questo consentirà anche di godere dei vari – eventuali – getti selezionabili tramite la propria colonna doccia, ove disponibili.
Posizionamento del soffione doccia a incasso: consigli utili
A questo punto, vorremmo approfondire il discorso relativo alla scelta di un soffione a soffitto da abbinare ad un braccio a soffitto, elencando sinteticamente alcune raccomandazioni da tenere a mente, se si è orientati verso questa preferenza.
Tendenzialmente, è sempre meglio optare per una posizione centrale dell’elemento, in modo da evitare che l’acqua confluisca solo verso un lato della doccia o verso il fondo. Sarà bene assicurarsi che ci sia abbastanza spazio tra il soffione a incasso e il muro, altrimenti si rischierà di far schizzare l’acqua al di fuori della struttura doccia.
Per tutta questa serie di motivi, infine, andrà accuratamente valutata la pendenza del soffitto: per soffioni di questo genere, è fondamentale che il soffitto sia sufficientemente inclinato, così che l’acqua possa fluire senza ostacoli e senza danneggiare i dintorni, provocando magari infiltrazioni per via di un gettito mal orientato per motivi strutturali.
Una buona consulenza iniziale eviterà errori, con la possibilità così di dotare il proprio bagno di un soffione che saprà assicurare igiene, comfort e funzionalità. Se vuoi sapere quali sono i passi per montare una colonna doccia, consulta la nostra guida!
Altri articoli interessanti: