12/08/25

Guida al miglior materiale per piatto doccia
Stai ristrutturando il bagno o lo stai arredando da zero e stai valutando l'acquisto di un piatto doccia?
Per aiutarti nella scelta, abbiamo già realizzato un articolo dedicato a come scegliere il piatto doccia, ma c'è un altro aspetto fondamentale da considerare: la scelta del materiale giusto può fare la differenza tra un ambiente doccia funzionale e duraturo e uno che rischia di richiedere riparazioni o sostituzioni frequenti.
Infatti, ci sono diversi fattori da valutare con attenzione:
- Resistenza all'acqua
- Facilità di pulizia
- Durabilità nel tempo
- Design ed estetica
In questa guida ti accompagneremo alla scoperta dei materiali più utilizzati per i piatti doccia, analizzando pro e contro di ciascuno, così potrai scegliere quello più adatto alle tue esigenze e al tuo stile di vita.
Dai un'occhiata alle nostre soluzioni di piatti doccia su Parama, dalle più tradizionali alle più moderne, e trova il modello perfreto per il tuo bagno.
Piatto doccia in ceramica vantaggi e svantaggi
Tra i vari tipi di piatti doccia, quello in ceramica è sicuramente il più conosciuto e utilizzato. Oggi, grazie all’evoluzione dei processi produttivi, è possibile trovarli anche con spessori minimi di pochi centimetri, e non più solo nei classici 6/10/11 cm.
Vantaggi del piatto doccia in ceramica
- È un materiale economico e resistente all'usura del tempo
- È antigraffio e si può pulire facilmente anche con prodotti aggressivi
- Non cambia colore nel tempo
- Si abbina perfettamente a sanitari e rivestimenti, anche di stili diversi
Svantaggi da considerare
- Dal punto di vista estetico, può risultare meno attraente rispetto a materiali più moderni o di design
- In caso di urti, se si scheggia non è possibile ripararlo
- È abbastanza pesante, il che può complicare il trasporto e l’installazione
Nonostante questi svantaggi, la ceramica rimane una delle scelte più diffuse per chi cerca funzionalità, praticità e durata nel tempo.
Lo stesso discorso vale per i piatti doccia in gres porcellanato, un derivato della ceramica, ottenuto da argille speciali cotte ad alte temperature, che garantiscono elevata resistenza e una superficie compatta.
Scopri tutti i piatti doccia in ceramica disponibili su Parama.
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Piatto doccia in vetroresina pro e contro
I piatti doccia in resina sono attualmente tra i più apprezzati sul mercato grazie alle loro caratteristiche tecniche ed estetiche.
Tra i principali vantaggi troviamo:
- Sottigliezza e leggerezza, ideali per installazioni moderne
- Disponibilità in grandi formati e possibilità di realizzazione su misura
- Resistenza all'usura, superficie antiscivolo e proprietà antibatteriche
- Possibilità di essere installati a filo pavimento per un effetto visivo continuo e minimal
- In caso di scheggiature, il danno può essere riparato facilmente
Dal punto di vista del design, offrono molteplici colorazioni e finiture, anche con texture sofisticate. Un'ottima alternativa estetica è rappresentata dai piatti doccia effetto pietra, perfetti per chi cerca un look naturale e moderno.
Tuttavia, esistono anche alcuni svantaggi da considerare. Essendo realizzati in resina, questi piatti possono con il tempo cambiare colore e risultare soggetti a macchie se non puliti correttamente.
È importante evitare detergenti aggressivi o abrasivi, che potrebbero danneggiare la superficie. Per la pulizia quotidiana, è sufficiente utilizzare acqua saponata e un panno in microfibra.
Alcuni dei modelli in resina più scelti su Parama.
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Piatto doccia in smc vantaggi e svantaggi
SMC è l'acronimo di Sheet-Molding-Compound, un materiale composto da resina poliestere termoindurente rinforzata con fibre. Questa composizione garantisce un elevato livello di qualità, combinando resistenza, durabilità e leggerezza in un’unica soluzione.
I piatti doccia in SMC possono essere installati sia a filo pavimento che in appoggio, offrendo così flessibilità progettuale a seconda dello stile e delle esigenze del bagno.
Si tratta di un materiale moderno e tecnicamente evoluto, con una superficie elegante, antiscivolo e facile da mantenere nel tempo.
Tuttavia, è bene considerare anche il principale svantaggio: il costo più elevato rispetto ad altre soluzioni più comuni, come la ceramica o l’acrilico. Una scelta perfetta per chi desidera un prodotto tecnologicamente avanzato e di fascia alta per un bagno contemporaneo.
Alcuni dei modelli in resina più scelti su Parama.
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Piatto doccia in marmoresina pro e contro
Il marmo resina è un materiale estremamente resistente e apprezzato per la sua elevata durabilità nel tempo. Una delle sue caratteristiche distintive è la capacità di essere riparato facilmente: in caso di piccoli danni o graffi, è sufficiente utilizzare un kit di riparazione, reperibile nei negozi specializzati.
La superficie dei piatti doccia in marmoresina viene sottoposta a una lavorazione che la rende antiscivolo, contribuendo ad aumentare la sicurezza durante l’uso quotidiano. Inoltre, questo materiale ha la capacità di trattenere il calore più a lungo rispetto ad altri, offrendo una sensazione più piacevole al tatto durante la doccia.
Tuttavia, esiste un limite importante da considerare: la gamma di colori disponibile è più ristretta, poiché la tonalità finale dipende dal tipo di marmo utilizzato nell’impasto. Di conseguenza, rispetto ad altri materiali più versatili dal punto di vista cromatico, il marmo resina offre meno flessibilità estetica nella personalizzazione.
Alcuni dei modelli in marmoresina più scelti su Parama.
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Piatto doccia acrilico vantaggi e svantaggi
Il piatto doccia in acrilico è una delle soluzioni più economiche disponibili sul mercato, ma non per questo priva di vantaggi.
Tra i principali pro troviamo:
- Leggerezza e facilità di maneggevolezza
- Proprietà antiscivolo, ideali per garantire sicurezza
- Buona resistenza agli urti
- Installazione semplice, perfetta anche per ristrutturazioni
- Spessore ridotto, che lo rende ideale per una posa a filo pavimento
Tuttavia, ci sono anche alcuni aspetti da tenere sotto controllo. L’esposizione prolungata a fonti di calore o ai raggi UV può causare un ingiallimento della superficie. Inoltre, i residui di shampoo o sapone lasciati a lungo possono generare macchie permanenti.
Per garantire una lunga durata nel tempo, è importante usare detergenti neutri e evitare l’uso di candeggina, acetone, profumi o altri prodotti aggressivi.
Alcuni dei modelli in acrilico più scelti su Parama.
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Piatto doccia acciaio pro e contro
Il piatto doccia in acciaio rappresenta un’interessante alternativa alla ceramica tradizionale, con cui condivide una fascia di prezzo simile, ma offre un aspetto più moderno e accattivante dal punto di vista estetico.
Tra i vantaggi principali troviamo:
- Spessore ridotto, perfetto per un bagno dal design essenziale
- Facilità di installazione a filo pavimento, anche in fase di ristrutturazione
- Superficie smaltabile, disponibile in diverse colorazioni
Tuttavia, è importante considerare anche alcuni svantaggi:
- La finitura smaltata può essere facilmente graffiata
- L'uso di detersivi aggressivi può causare opacizzazione nel tempo
- Il rumore dell'acqua che cade sul piatto può risultare amplificato, generando un effetto acustico poco gradevole
In conclusione, la scelta del materiale giusto per il piatto doccia è fondamentale per creare un ambiente che sia non solo esteticamente coerente con lo stile del bagno, ma anche funzionale e duraturo nel tempo.
Ogni materiale ha pro e contro, e la decisione finale dovrà tenere conto delle tue esigenze personali, del budget disponibile e del design complessivo della casa.
👉 Il consiglio è di valutare con attenzione tutte le opzioni disponibili, mettendo in equilibrio funzionalità, manutenzione e stile prima di fare la tua scelta definitiva.
Altri articoli interessanti: