Se stai ristrutturando il bagno di casa o semplicemente desideri apportare delle migliorie, non solo estetiche ma anche funzionali, la scelta del piatto doccia richiede molta attenzione. Questo elemento, infatti, non è solo un complemento d'arredo, ma deve risultare pratico e adatto alle tue esigenze, inserendosi in modo coerente e armonico con lo stile dell'ambiente.
Ma come scegliere il piatto doccia perfetto? Durante l'acquisto è fondamentale considerare aspetti come le misure, il materiale e le finiture. Bisogna decidere tra un piatto doccia filo pavimento o rialzato e capire quali sono i migliori piatti doccia per durevolezza e manutenzione. In questa guida troverai tutti i consigli pratici per fare la scelta giusta.
Piatto doccia filo pavimento o rialzato: Quale scegliere?
Una delle prime e più importanti decisioni riguarda la modalità di posa: meglio un piatto doccia filo pavimento o rialzato? Il modello a filo pavimento offre un design minimale e un accesso senza barriere, ideale per un look contemporaneo. La sua installazione, però, dipende dallo spessore del massetto e dallo spazio per lo scarico. Se questi requisiti tecnici mancano, il piatto da appoggio è la scelta più pratica e versatile.
Oggi esistono modelli con bordi ultra-sottili che minimizzano l'ingombro, unendo estetica e funzionalità. Per fare la scelta giusta, approfondisci i pro e contro del piatto doccia filo pavimento!
I materiali del piatto doccia: Qual è il migliore?
Quando si è in procinto di acquistare un nuovo piatto doccia, la scelta del materiale è un aspetto che non può essere sottovalutato. Se ti stai chiedendo quale sia il miglior materiale per il piatto doccia, è importante sapere che non esiste una risposta univoca. La scelta, infatti, dipende strettamente da un equilibrio tra le tue esigenze pratiche, il tuo budget e i tuoi gusti estetici.
Oltre all'impatto visivo, anche il tatto è essenziale. Camminare a piedi nudi sul piatto doccia deve trasmettere comfort e sicurezza. Per questo la finitura — liscia o ruvida — è un dettaglio da non sottovalutare. Una texture più materica è perfetta per look industriali e offre un grip naturale, mentre una superficie liscia si abbina a stili moderni e minimali.
Per aiutarti a orientarti, ecco in sintesi le differenze tra i principali materiali:
- Ceramica: la scelta tradizionale. Molto resistente a graffi e prodotti aggressivi, igienica e durevole nel tempo. Di contro, è pesante, fredda al tatto e può scheggiarsi in caso di urti violenti.
- Acrilico: leggero, caldo al tatto e generalmente più economico. È facile da installare e i piccoli graffi possono essere riparati. Tuttavia, è più sensibile ai detergenti aggressivi e può ingiallire con il tempo se di bassa qualità.
- Resina (effetto pietra, ardesia, etc.): la soluzione di design per eccellenza. Permette massima personalizzazione per dimensioni e colori, offre una piacevole sensazione materica ed è naturalmente antiscivolo. Richiede però attenzione nella pulizia, utilizzando solo detergenti neutri.
- Materiali Tecnici (Solidgel, Tecnogel, etc.): l'innovazione che unisce i vantaggi degli altri. Sono materiali compositi, omogenei in tutto il loro spessore (quindi ripristinabili in caso di graffi), resistenti, igienici, personalizzabili e piacevoli al tatto.
Ora che abbiamo un quadro generale, analizzeremo nel dettaglio i pro e i contro di ciascuna opzione nei prossimi paragrafi.
Piatti doccia in acrilico Piatti doccia in resina Piatti doccia in ceramica
Dimensioni e forme: Dal piatto doccia standard a quello su misura
Una volta definito il materiale, il passo successivo è scegliere la forma e le dimensioni del piatto doccia, decisioni che dipendono strettamente dallo spazio a disposizione e dalla posizione dello scarico. La forma non solo definisce lo stile, ma ottimizza anche la funzionalità del bagno. Le opzioni più comuni offrono soluzioni per ogni tipo di ambiente:
- Rettangolare: versatile e moderno, il piatto doccia rettangolare è la scelta più diffusa, perfetto per creare ampie zone doccia o eleganti soluzioni walk-in.
- Quadrata: ideale per ottimizzare gli spazi, il piatto doccia quadrato si adatta facilmente a bagni di piccole e medie dimensioni, garantendo sempre il massimo comfort.
- Semicircolare: conosciuto anche come angolare, il piatto doccia semicircolare è la soluzione salvaspazio per eccellenza, progettato per sfruttare al meglio l'angolo della stanza.
La scelta tra un prodotto di dimensioni standard e uno personalizzato dipende poi dalla planimetria. Se lo spazio è regolare, puoi orientarti su un modello pronto all'uso; per maggiori dettagli puoi consultare la nostra guida approfondita sulle misure dei piatti doccia.
Se invece sono presenti colonne, nicchie o muri irregolari, un piatto doccia su misura diventa una necessità. In questo caso, materiali come la resina sono ideali, poiché possono essere tagliati al centimetro per adattarsi perfettamente a ogni situazione, garantendo un risultato estetico pulito e funzionale.
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Estetica e colori: come abbinare il piatto doccia al bagno
Una volta scelti gli aspetti tecnici e funzionali, arriva il momento di definire lo stile: il colore del piatto doccia gioca un ruolo fondamentale nell'estetica del bagno. Lungi dall'essere un dettaglio secondario, contribuisce a creare la palette cromatica della stanza e va scelto in armonia con sanitari, mobili e rivestimenti. Grazie a materiali moderni come la resina, oggi i produttori offrono una gamma di colori vastissima, che permette di trasformare il piatto doccia da semplice elemento funzionale a vero e proprio protagonista di design.
Ma come abbinare il colore allo stile giusto? Ecco alcuni semplici suggerimenti:
- Bianco: un classico intramontabile. Il bianco, lucido oppure opaco, è perfetto per un bagno tradizionale, nordico o quando si vuole massimizzare la sensazione di spazio e luminosità.
- Grigio e antracite: ideali per ambienti moderni, minimal o in stile industriale. Un piatto doccia color cemento o antracite crea un look sofisticato e contemporaneo.
- Nero: per un tocco di lusso e audacia. Il nero è perfetto in bagni dal design deciso, spesso abbinato a rubinetteria dorata o nera per un elegante effetto total look.
- Beige e Toni della Terra (Crema, Tortora): scelte ideali per creare un'atmosfera calda, naturale e rilassante, tipica di un bagno in stile spa o rustico moderno.
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Pulizia e manutenzione: un fattore chiave nella scelta
Nello scegliere il piatto doccia, spesso ci si concentra su stile e colore, ma un fattore cruciale per la soddisfazione a lungo termine è la facilità di pulizia e manutenzione. Un materiale pratico, che si pulisce senza troppa fatica, non solo ti farà risparmiare tempo, ma manterrà l'aspetto del tuo bagno curato e "come nuovo" più a lungo, limitando la necessità di interventi di manutenzione straordinaria.
Ogni materiale, in virtù delle sue caratteristiche, risponde diversamente ai detergenti e all'usura quotidiana.
- La ceramica, ad esempio, è nota per la sua elevata resistenza ai prodotti chimici, rendendo la pulizia molto semplice.
- L'acrilico è facile da pulire ma più sensibile ai graffi e ai solventi aggressivi.
- La resina, per preservare la sua finitura materica, richiede detergenti neutri. Eventuali aloni o macchie, come l'ingiallimento, possono essere trattati con metodi specifici, come spiegato in questa guida dettagliata che spiega come pulire un piatto doccia ingiallito.
Sottovalutare questo aspetto potrebbe portare a danneggiare un piatto doccia esteticamente perfetto ma delicato. Informarsi sulla manutenzione specifica prima dell'acquisto è quindi un passo fondamentale per una scelta consapevole e duratura.
Ecco altri articoli interessanti da leggere:
- Doccia a pavimento senza piatto: pro e contro, idee di ispirazione
- Mobili bagno sospesi o a terra: guida pratica alla scelta
- Come scegliere la forma giusta del lavabo da bagno in appoggio
- Bagni moderni con vasca: idee d’arredo e immagini d’ispirazione
- Arredare un bagno piccolissimo, le soluzioni per ottimizzare gli spazi




















