11/08/25

Cos'è una doccia walk-in: i pro e i contro per una doccia senza pensieri
La doccia walk-in è una soluzione elegante e di design per il bagno, che elimina la necessità di una porta di ingresso e offre una maggiore apertura e flessibilità nella progettazione dello spazio.
Tuttavia, come ogni scelta progettuale, ci sono sia vantaggi sia eventuali svantaggi da considerare quando si sceglie di installare una doccia come quella walk-in.
In questo articolo esploreremo i pro e i contro di questa opzione per il bagno, aiutandoti a decidere se la doccia walk-in è la scelta giusta per il tuo bagno.
Il significato di doccia walk-in
La doccia walk-in è una soluzione moderna e contemporanea per il bagno. Nota anche come "doccia aperta", questa tipologia di doccia si distingue per il fatto di avere uno dei lati completamente libero da pareti o porte.
Questo concetto di doccia open space elimina gli elementi tradizionali come le porte scorrevoli o battenti, creando un ambiente aperto e visivamente più ampio.
Guarda per esempio la selezione di pareti doccia walk-in sul nostro sito.
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Le docce walk-in sono spesso più grandi rispetto a quelle tradizionali e possono includere piatti antiscivolo, sedili, e maniglie di supporto. Sono progettate per offrire un accesso agevole, risultando quindi ideali anche per anziani o persone con disabilità motorie.
Ma vediamo ora quali sono i principali pro e contro di questa scelta.
Doccia walk-in vantaggi
La doccia walk-in è spesso la prima scelta di tantissimi proprietari di case, per tutta una serie di vantaggi:
- Design minimale e continuità materica tra piatto doccia, canalina di scarico dell'acqua e il resto del pavimento, che crea un effetto spa che rende la doccia esteticamente gradevole e in armonia con il resto del bagno. Si consiglia di optare per un vetro temperato di sicurezza, spessore 6-8 mm, provvisto di bordi smussati.
- Manutenzione minima e facilità di pulizia grazie all'assenza di guarnizioni e cerniere e alla presenza di un'unica parete in vetro. Tuttavia, un possibile problema è rappresentato dalla presenza di calcare che si deposita sulle superfici in vetro, che richiede una pulizia regolare per evitare l'accumulo eccessivo. Meglio quindi privilegiare modelli con trattamento anticalcare integrato.
- Facilità di accesso, perché consente di entrare e uscire senza ostacoli, rendendola adatta anche per persone con mobilità ridotta o portatori di handicap.
- Maggiore luminosità, perché la presenza di una parete in vetro amplifica visivamente lo spazio e cattura la luce, rendendo questa soluzione interessante anche per un bagno cieco o scarsamente illuminato.
Doccia walk-in svantaggi
Oltre ai benefici che abbiamo visto dobbiamo anche considerare le possibili "controindicazioni" di questa scelta. Quali possono essere gli svantaggi di una doccia walk-in?
- Fuoriuscita d’acqua: dal momento che parte della doccia resta aperta. Tuttavia, come vedremo, questo problema può essere facilmente aggirato.
- Installazione perfetta e senza errore: l'installazione di una doccia walk-in richiede una tecnica di posa a regola d'arte, per garantire che la doccia sia ben integrata all'ambiente circostante.
- In una doccia walk-in, l'ambiente può risultare freddo a causa della differenza di temperatura tra l'acqua della doccia (che esce a una temperatura di 36-37 gradi) e il resto del bagno (che ha una temperatura di 22-25 gradi). Questo può causare una fastidiosa corrente d'aria fredda all'interno dello spazio aperto. Per risolvere questo problema, si possono utilizzare soluzioni progettuali come la creazione di una parete radiante all'interno del box doccia o l'inserimento di un termoarredo nello spazio doccia.
Come non far uscire l'acqua dalla doccia walk in
Anche se la doccia walk-in presenta molti vantaggi, ci sono alcuni possibili problemi che possono derivare dalla sua natura di “doccia aperta”.
Il primo, e più evidente, è la fuoriuscita d'acqua dall'apertura. Ora ti starai sicuramente chiedendo: come non far uscire acqua dalla doccia?
Il tipo di soffione doccia e la sua posizione sono fondamentali quando si progetta una doccia walk-in. Se il soffione è diretto verso l'apertura, c'è un'alta probabilità che l’acqua fuoriesca allagando il bagno. Per evitare questo problema, è consigliabile utilizzare un soffione a pioggia, che indirizza il getto verso il basso, invece di uno a pressione puntato verso il corpo: così si riduce notevolmente il rischio di schizzi.
—> Scopri i nostri bracci e soffioni doccia ideali per walk-in
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Per prevenire ulteriori problemi, è essenziale che il pavimento sia livellato con il piano doccia. Se stai realizzando una doccia a filo pavimento, assicurati che la pendenza sia corretta verso lo scarico.
Inoltre, scegli un piatto doccia moderno, a basso profilo, antibatterico e con un design elegante – disponibile anche in diverse colorazioni, per dare carattere al tuo bagno.
—> Scopri i piatti doccia perfetti per walk-in su Paramashop
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Soprattutto nei bagni piccoli, questi accorgimenti diventano ancora più importanti per garantire funzionalità e comfort.
Termoarredo nella doccia walk-in: pro, contro e consigli di installazione
Installare un termoarredo all’interno della doccia walk-in può essere una soluzione intelligente per unire design e funzionalità. Tuttavia, è importante valutarne vantaggi e limiti, soprattutto in termini di comfort termico, sicurezza e spazio disponibile.
Vantaggi
- Calore immediato nella zona doccia, ideale per contrastare la sensazione di freddo causata dallo spazio aperto.
- Possibilità di asciugare accappatoi e salviette direttamente all’interno della doccia.
- Ottimizzazione dello spazio, soprattutto in bagni piccoli o senza finestre, dove ogni elemento deve essere funzionale.
- È fondamentale scegliere un termoarredo resistente all’umidità e con protezione IPX4 o superiore.
- Attenzione alla posizione: va installato in una zona che non ostacoli i movimenti né entri in contatto diretto con l’acqua.
- In presenza di bambini o persone anziane, meglio preferire modelli con temperatura controllata.
Per garantire la massima resa, valuta termoarredi verticali e slim, ideali per docce walk-in in nicchia o per spazi ridotti.
—> Scopri la selezione completa di termoarredo per il bagno su Paramashop
Disponibile
Disponibile
Disponibile
Doccia walk in bagno piccolo: gli spazi minimi da considerare
Come abbiamo anticipato a inizio articolo, la doccia walk-in, o “doccia aperta”, è caratterizzata da dimensioni maggiori rispetto ai piatti doccia tradizionali.
Qual è, dunque, lo spazio minimo per installare una doccia walk-in?
Di solito ha una forma rettangolare, con una profondità minima di circa 70 cm e una lunghezza di almeno 90 cm.
Se si desidera dotare la doccia di una seduta in muratura, la parete dovrà essere lunga almeno 160 cm per permettere un accesso agevole. In questo modo, la doccia walk-in sarà più comoda e funzionale.
Per garantire una buona esperienza d’uso, l'altezza della parete in vetro dovrebbe essere di circa 200 cm:
- non troppo bassa, per evitare schizzi in tutto il bagno,
- non troppo alta, per favorire la circolazione dell’aria e lo smaltimento del vapore.
💡 Un buon orientamento del soffione – anche a soffitto o a cascata – aiuta a limitare gli schizzi, migliorando il comfort complessivo.
Anche se può sembrare problematico installare una doccia walk-in in un bagno piccolo, questa soluzione può essere molto vantaggiosa: l’assenza di telai e strutture ingombranti contribuisce a creare una percezione di maggiore ampiezza.
📌 Una soluzione particolarmente interessante è la doccia walk-in in nicchia, oppure la walk-in passante, posizionata ad esempio tra l’antibagno e la zona sanitari, per creare una vera e propria wet room strategica.
Altri articoli interessanti:
- Bagno moderno con doccia: idee da cui prendere ispirazione
- Freestanding: significato, pro e contro per il lavabo e vasca da bagno
- A che altezza montare il soffione della doccia: guida completa
- Come installare la colonna doccia: istruzioni per il montaggio e l'altezza
- Bagno con vasca e doccia: guida per un progetto perfetto
- Arredare un bagno piccolissimo: le soluzioni per ottimizzare gli spazi